Venerdì 18 Novembre 2016
Il Gran Bollito di Bue Grasso spiegato molto bene
con i vini dell’Azienda Renato Ratti di La Morra (CN)
-
Selezione Macelleria Brarda di Cavour e Azienda Agricola Bettella
-
Nel solco della tradizione ripercorriamo il Gran Bollito di bue grasso: 7 tagli, 7 ammennicoli, 7 salse, il tutto servito abbinato al suo contorno in 7 portate, al fine di gustare al meglio ogni singolo taglio senza che si raffreddi.
La tradizione del Bue Grasso nasce nelle campagne Piemontesi nel momento in cui i buoi, animali da soma per il lavoro agricolo, arrivavano a fine carriera.
Per l’economia della famiglia era un grosso valore, per tanto veniva portato in stalla e ingrassato in vista dell’inverno, in modo che le carni potessero ricoprirsi di grasso e diventare morbide dopo il duro lavoro nei campi.
Per l’economia della famiglia era un grosso valore, per tanto veniva portato in stalla e ingrassato in vista dell’inverno, in modo che le carni potessero ricoprirsi di grasso e diventare morbide dopo il duro lavoro nei campi.
Il valore del bollito era anche un’esigenza di sopravvivenza poiché dà tre volte da mangiare attraverso la carne, il brodo, e la zuppa ricavata dagli avanzi. Questo permetteva alla famiglia di preparare un vero banchetto.
Per finire il cotechino, che entra nel bollito come re di un altro grande animale di cui non si butta nulla: il maiale, figlio delle nebbie e del grande fiume Po, che dal Piemonte nel suo percorso verso il mare bagna la Pianura Padana. Qui nasce il maiale Tranquillo da cui con cotiche di gola e testa è confezionato il cotechino vaniglia tipico del cremonese.
Daniele Lunghi
Daniele Lunghi
Il Bollito misto non si serve così
Ma così: piano piano, perché non siamo bestie
-
MENÙ
Battuta di spalla di Bue grasso, salsa bagna cauda
Dolcetto Colombè
IL BOLLITO
tutti i tagli accompagnati, a scelta, da Barbera d’Alba o Nebbiolo d’Alba Ochetti
Punta di petto - Testina - Bagnetto verde – Cipolline al burro
Scaramella -Lingua -Senape – Patate lesse
Muscolo – Coda - Rafano – Rape lesse
Brutto e buono - Piedino - Salsa rossa – Foglie di verza lessate
Gallinella - Cotechino Vaniglia - Mostarda cremonese - Zucchini ripassati al burro
Fiocco - Cotica - Sale grosso – Finocchi ripassati al burro
Gallina - Lonza -Maionese – Carote lesse
Minestra reale
Assaggio di Barolo Rocche
Torta di nocciole e zabaione al Moscato
Costo della serata Euro 50,00vini inclusi
Per info e prenotazioni: La Locanda dell’Asino – Via Ignazio Dell’Oro, 4
Alassio 0182/648071 – 348 3930915
Daniele Lunghi
Alassio 0182/648071 – 348 3930915
Daniele Lunghi